BS 196 / 1 settembre 2019

Un altro sguardo sul mondo

Intervista a Linda Laura Sabbadini, già direttora delle Statistiche Sociali e Ambientali dell'Istat, editorialista de La Stampa

I numeri del reale, strumenti per sapere, capire, agire

immagine di copertina

Appassionata da sempre ai numeri e alla giustizia, Linda Laura Sabbadini è stata la pioniera in Italia delle statistiche sociali e di genere, da sempre subordinate alle statistiche economiche.
Alla guida fino al 2016 del più grande osservatorio sulla situazione sociale del paese, il Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali dell’Istat, con le sue ricerche ha dato visibilità a chi era invisibile evidenziandone discriminazioni e bisogni. Ha diretto il processo di misurazione di fenomeni molto complessi quali la violenza maschile contro le donne, le discriminazioni per orientamento sessuale, la povertà assoluta, i percorsi di caduta in povertà estrema, il bullismo, il mobbing, la corruzione. Per questo nel 2006 è stata insignita di un'importante onorificenza dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
In un torrido pomeriggio d’estate ci accoglie con grande cordialità e ci racconta della sua vita intrecciata a un pezzo di storia italiana, del connubio tra l'amore per la matematica e l'impegno sociale, della forte determinazione che l’ha portata a sviluppare quasi da zero un ramo della statistica che ha generato forti cambiamenti sia nell’analisi della società sia in campo politico e legislativo.

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org