Porgere su un garbato vassoio alla portata di noi tutti, non specialisti in medicina o scienze della vita, risposte, riflessioni, argomentazioni e approfondimenti sul vasto tema di salute e malattia: questa l'idea di fondo che si percepisce dietro due libri, anche piuttosto differenti tra loro, firmati dal presidente Ikeda insieme a medici, scienziati e ricercatori.
Il primo, intitolato Il bene più prezioso. Il Buddismo e l'arte della medicina (Esperia 2000), è un dialogo a più voci tra Ikeda e alcuni esperti nel campo della prevenzione e cura delle principali malattie dei nostri giorni. Una sorta di vademecum zeppo di consigli pratici su come affrontare ogni sorta di problema di salute: dall'ipertensione ai dolori lombari, dall'insonnia al sovrappeso, dalla salute dei bambini all'uso dei farmaci. E dove il ruolo del presidente Ikeda è palesemente quello di dare voce alle domande o alle osservazioni che tante persone si fanno senza potersi rivolgere all'interlocutore adatto. Un ponte attivo e compassionevole. Esempio: «Cosa è esattamente la pressione del sangue? Cambia con l'avanzare dell'età, vero? È più pericoloso che sia alta quella sistolica o distolica?» Oppure: «A chi ha difficoltà a prendere sonno è consigliabile fare un bagno caldo?» Ne escono informazioni utili, molti consigli pratici, e vengono sfatate false credenze.
Il secondo, L'essenza dell'uomo. Dove si incontrano etica, medicina e spiritualità (Esperia 2015), è un dialogo tra Ikeda e due personalità accademiche canadesi: René Simard, biologo molecolare e autorità mondiale nella ricerca sul cancro, e Guy Bourgeault, professore di bioetica ed esperto di teologia cristiana. L'ambito è più vasto e ambizioso: attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze giungere a definire "sana" una vita di buona salute fisica, mentale, spirituale e sociale. E così, con grande fluidità, si attraversano temi come la prevenzione e la cura del cancro, la clonazione, l'armonia con l'ambiente, le diverse concezioni filosofiche sulla vita, il malessere sociale della povertà, l'importanza dell'educazione e le implicazioni etiche dello sviluppo tecnologico e scientifico su scala globale.
BS 174 / 1 gennaio 2016
Rileggiamoli | Libri
D. Ikeda: l bene più prezioso. Il Buddismo e l'arte della medicina; L'essenza dell'uomo. Dove si incontrano etica, medicina e spiritualità
