BS 160 / 1 settembre 2013

Le ragioni di una separazione

AA VV: Il Buddismo della gente

Il Buddismo della gente è il titolo che meglio sintetizza l'essenza di questo libro: la lotta interiore di ogni persona contro la forza distruttiva che ostacola la creazione di valore e impedisce la propagazione del Buddismo per la felicità di tutta l'umanità.
Per conoscere meglio la storia della Soka Gakkai, per approfondire le motivazioni della sua natura laica benché associazione religiosa, ma anche per offrire maggiore consapevolezza del grado di internazionalizzazione di questa organizzazione e del suo impegno per la diffusione della pace, della cultura e dell'educazione, è stato ideato questo libro.
Nella prima parte si trova una panoramica storica sul Buddismo e sulla Nichiren Shoshu fino ai nostri giorni, con particolare riguardo alla narrazione degli eventi che hanno condotto negli anni Novanta alla separazione dalla Soka Gakkai. La seconda parte, invece, è stata riservata agli aspetti dottrinali: si potrà capire meglio come funziona il Gohozon e le motivazioni della sua iscrizione, oppure approfondire il significato di Gongyo, o ancora le origini del Gosho. Questo testo potrà diventare un agile strumento di consultazione non solo per avere una veduta d'insieme delle vicende tra la Nichiren Shoshu e la Soka Gakkai, ma anche per chi desidera avere informazioni di carattere filosofico-religioso.
Le novità sono numerose. La prima consiste nell'uso delle fonti: gli autori si sono avvalsi, oltre che di alcune fonti interne, anche di fonti esterne. Studi scientifici volti a esaminare la nostra organizzazione e la sua emancipazione dal clero da un punto di vista neutrale sono stati utilizzati e citati in infratesto, dando modo, a chiunque lo volesse, di approfondire.
L'appendice è ricca di scritti inediti, come I ventisei ammonimenti di Nikko Shonin corredati di un breve commento, oppure le testimonianze dello stupore del mondo accademico riguardo alla triste vicenda della distruzione dello Sho Hondo, il tempio che custodiva il Dai-Gohonzon costruito grazie alle offerte dei membri della Soka Gakkai di tutto il mondo.
Inevitabile il riferimento allo spirito di ricerca. Un'imperdibile occasione per poter affrontare nella vita di ogni giorno la propria personale emancipazione nell'assumersi la responsabilità della propria felicità; una responsabilità che, come insegna il Daishonin, non può essere delegata ad altri.
Rivoluzionare ancora una volta la nostra visione della fede, sganciarsi sempre di più da un atteggiamento passivo per agganciarsi a un'idea di lotta personale, responsabile e creativa. Leggere questo libro potrà essere un'opportunità per rinnovare la battaglia contro quella forza che ostacola la nostra e altrui felicità, che ci impedisce di diffondere il "Buddismo della gente", il Buddismo per la felicità di tutta l'umanità.
(Flavia Minoia)

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org