Cominciando a praticare il Buddismo da giovani abbiamo la fortuna di poter contare su una filosofia e una pratica che ci permettono di costruire fin dalle fondamenta una vita di valore, anche in tempi duri e difficili.
Nella Soka Gakkai abbiamo incontrato tante persone che si stanno impegnando sinceramente per la felicità degli altri, condividendo la Legge fondamentale della vita che rende possibile trasformare qualunque sofferenza. E in particolare abbiamo incontrato una persona, Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale e maestro buddista tuttora vivente, una delle grandi guide spirituali della storia dell’umanità. Grazie ai suoi incoraggiamenti, all’influenza positiva dei praticanti che abbiamo vicino e a chi ci ha parlato del Buddismo, abbiamo scoperto che dentro ognuno e ognuna di noi esiste un meraviglioso, straordinario potere.
Rivolgendosi ai giovani Ikeda afferma: «I tempi per voi ora sono duri e difficili, ma non cedete. Non siate mai sconfitti. Voglio che dimostriate che i grandi leader si sviluppano nelle circostanze più avverse» (NRU, 9, 157).
Siamo un gruppo di giovani che desiderano vivere questo tempo in modo rivoluzionario.
C’è una caratteristica che ci contraddistingue. In modo naturale e non pretenzioso, ma anche con coraggio, ci siamo assunti la responsabilità più grande: creare una società felice e renderla il palcoscenico in cui le persone possano realizzare la propria vita in modo libero e completo.
Ci siamo presi questa responsabilità perché proprio questo è il progetto dedicandoci al quale possiamo esprimere al massimo la nostra vita, mettendo a frutto le nostre qualità e i nostri talenti.
Come pensiamo di riuscirci? Attraverso la sincerità del nostro cuore, che rende possibile ogni trasformazione. Possiamo contare su una visione della vita che indaga le cause profonde dei fenomeni e su una pratica che permette di applicarla concretamente a ogni situazione. E desideriamo mostrare la prova concreta di un'esistenza realizzata, che non vuol dire aver già raggiunto tutti gli obiettivi di una vita. La giovinezza è il tempo della sfida e della costruzione: essere liberi e forti anche nella circostanza più dura e continuare a impegnarci per la felicità di tutte le persone, senza escludere noi stessi… non è forse questa una vita pienamente realizzata?
Ogni giorno è il tempo di questa sfida: ripartiamo sempre dalla pratica quotidiana di Daimoku e Gongyo. Ogni evento, ogni realizzazione, ogni ostacolo è lo stimolo per crescere e imparare. Ogni incontro è l’occasione per costruire la speranza: dedichiamoci all’ascolto e dialoghiamo con convinzione.
Perché un singolo individuo che trasforma la sua vita rende realtà quella società ideale che stiamo costruendo.
Il nostro obiettivo è che tante, tantissime persone, in ogni angolo d’Italia, possano unirsi a questa rivoluzione giovane e gentile che ha al centro la felicità di ognuno e ognuna di noi.
[ Mirko Lugli ]
Nella Soka Gakkai abbiamo incontrato tante persone che si stanno impegnando sinceramente per la felicità degli altri, condividendo la Legge fondamentale della vita che rende possibile trasformare qualunque sofferenza. E in particolare abbiamo incontrato una persona, Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale e maestro buddista tuttora vivente, una delle grandi guide spirituali della storia dell’umanità. Grazie ai suoi incoraggiamenti, all’influenza positiva dei praticanti che abbiamo vicino e a chi ci ha parlato del Buddismo, abbiamo scoperto che dentro ognuno e ognuna di noi esiste un meraviglioso, straordinario potere.
Rivolgendosi ai giovani Ikeda afferma: «I tempi per voi ora sono duri e difficili, ma non cedete. Non siate mai sconfitti. Voglio che dimostriate che i grandi leader si sviluppano nelle circostanze più avverse» (NRU, 9, 157).
Siamo un gruppo di giovani che desiderano vivere questo tempo in modo rivoluzionario.
C’è una caratteristica che ci contraddistingue. In modo naturale e non pretenzioso, ma anche con coraggio, ci siamo assunti la responsabilità più grande: creare una società felice e renderla il palcoscenico in cui le persone possano realizzare la propria vita in modo libero e completo.
Ci siamo presi questa responsabilità perché proprio questo è il progetto dedicandoci al quale possiamo esprimere al massimo la nostra vita, mettendo a frutto le nostre qualità e i nostri talenti.
Come pensiamo di riuscirci? Attraverso la sincerità del nostro cuore, che rende possibile ogni trasformazione. Possiamo contare su una visione della vita che indaga le cause profonde dei fenomeni e su una pratica che permette di applicarla concretamente a ogni situazione. E desideriamo mostrare la prova concreta di un'esistenza realizzata, che non vuol dire aver già raggiunto tutti gli obiettivi di una vita. La giovinezza è il tempo della sfida e della costruzione: essere liberi e forti anche nella circostanza più dura e continuare a impegnarci per la felicità di tutte le persone, senza escludere noi stessi… non è forse questa una vita pienamente realizzata?
Ogni giorno è il tempo di questa sfida: ripartiamo sempre dalla pratica quotidiana di Daimoku e Gongyo. Ogni evento, ogni realizzazione, ogni ostacolo è lo stimolo per crescere e imparare. Ogni incontro è l’occasione per costruire la speranza: dedichiamoci all’ascolto e dialoghiamo con convinzione.
Perché un singolo individuo che trasforma la sua vita rende realtà quella società ideale che stiamo costruendo.
Il nostro obiettivo è che tante, tantissime persone, in ogni angolo d’Italia, possano unirsi a questa rivoluzione giovane e gentile che ha al centro la felicità di ognuno e ognuna di noi.
[ Mirko Lugli ]