BS 246 / 1 luglio 2024

Una ricorrenza importante

Campanello d’allarme per il XXI secolo, la rielaborazione in forma scritta degli incontri tra Daisaku Ikeda e Aurelio Peccei, compie quarant’anni. Nonostante i quattro decenni di storia intercorsi, il testo [ricordato diffusamente in Invito alla lettura] è quanto mai attuale, soprattutto riguardo alle idee di fondo sull’urgenza dei problemi ambientali che lo attraversano. Prendendo spunto da questa importante ricorrenza, e dall’uscita dello storico rapporto del Club di Roma, I limiti dello sviluppo, che risale a più di cinquant’anni fa, abbiamo dedicato lo Speciale al nostro pianeta, agli studi e alle azioni di noi suoi abitanti volti a salvarne il destino. «Il nostro scopo – afferma Peccei in quel famoso rapporto che ha aperto gli occhi alla nostra epoca – è forzare la mente umana a compenetrarsi di un problema di dimensioni così catastrofiche che essa, finora, si è rifiutata addirittura di prenderlo in considerazione. Il pericolo è imminente. Si tratta, se vogliamo salvarci, di provocare nell’animo umano una rivoluzione d’ordine copernicano». Lo stesso sguardo disincantato ma propositivo ritorna nel rapporto del Club di Roma Una Terra per tutti uscito nel 2022, fulcro dell’Intervista a Sandrine Dixson-Declève attuale copresidente della storica organizzazione.
Alla centralità del Gohonzon è dedicata la rubrica Le parole del Buddismo, mentre nello Studio del mese proseguono le lezioni di Daisaku Ikeda su passi chiave da La raccolta degli insegnamenti orali, questa volta del capitolo Emergere dalla terra, dove i Bodhisattva della Terra si “tuffano” nell’epoca turbolenta dell’Ultimo giorno della Legge per offrire il loro contributo in questo mondo di saha, immagine che ha ispirato Gomma e Carboncino in un estivo “tuffo coraggioso”.
Per mancanza di spazio rimandiamo al prossimo numero la pubblicazione della quarta puntata della Serie "La vita di Nichiren".

Contenuto riservato agli abbonati


buddismoesocieta.org